Skip to navigation

Contact Info

info@sanguischristitrani.it      0883 489742    377 3766817   

Cittadella Sanguis Christi Trani

La Struttura

Cittadella Sanguis Christi, situata nella vicina periferia di Trani, appare come un’oasi nel bel mezzo della quotidianità cittadina.

La sua posizione a pochi passi dal mare e immersa nel verde di una pineta che abbraccia tutta la struttura, rende il centro Sanguis Christi un luogo di accoglienza in cui assaporare la bellezza dell’incontro. La struttura accoglie tutti coloro che desiderano qualche giorno di sosta in un’atmosfera di amicizia, di convivialità e di distensione. È un’occasione di incontro e riconciliazione con se stessi, grazie ai suoi spazi di silenzio e di luce, aiuta a ritagliarsi del tempo per ritrovarsi, radunare le forze e farsi illuminare dalla Parola di Dio, nella docilità dello Spirito.

La struttura dispone di una sala conferenze, una sala comune per eventi e seminari per piccoli gruppi, una sala da pranzo climatizzata, di due salette per piccoli gruppi per organizzare feste, laboratori, attività ludico-ricreative.

Il punto di forza della struttura sono anche le due cappelle all’interno della struttura, in grado di accogliere gruppi piccoli e grandi.

In tutto la struttura dispone di 52 stanze di cui 2 con totale accessibilità suddivise in 38 camere singole, 10 camere matrimoniale o letti singoli e 4 triple. Tutte le stanze sono accessoriate con servizi e docce, biancheria, wi-fi, scrivania, armadio, vista mare e vista pineta. Tra gli altri servizi presenti, la reception in cui effettuare check in e check out, sala TV, area break, zona parcheggio interno sorvegliata.

Cittadella Sanguis Christi

La struttura è inoltre posizionata vicino alle fermate di autobus urbani ed extraurbani che consentono di raggiungere con facilità il centro cittadino (stazione, fermate autobus, ecc…) e i paesi limitrofi.

La Cittadella è costituita da 2 palazzine:

PALAZZINA “PAPA FRANCESCO”: abita la comunità delle Adoratrici del Sangue di Cristo che, ritmata dalla preghiera e dallo studio, cura la fraternità ed è impegnata nell’evangelizzazione e nell’impegno educativo e culturale. È il luogo dell’accoglienza e dell’ospitalità.

All’interno della palazzina Papa Francesco sono ubicate:

  • la HALL: dove si trova la Reception per l’accoglienza, check in e check out, assistenza e informazioni turistiche e culturali.
  • la CAPPELLA GRANDE: dedicata al Beato Carlo Acutis, un giovane innamorato dell’Eucarestia, che soleva affermare “l’Eucarestia è la mia autostrada per il cielo”. Nella cappella si custodisce la reliquia di primo grado. Utilizzata dai gruppi più numerosi per le celebrazioni e gli eventi.
  • la CAPPELLINA: dove è custodita la reliquia di S. Maria De Mattias, fondatrice delle Adoratrici del sangue di Cristo, apostola infaticabile e donna della Parola. Utilizzata dai piccoli gruppi per le meditazioni e i momenti di preghiera personale.
  • la SALA CONFERENZE “MARIA DE MATTIAS”: dove si svolgono seminari di formazione, incontri biblici, culturali e formativi e laboratori di arte, di liturgia e di musica. La sala ha una capienza di 80 posti, è dotata di videoproiettore, sistema audio e video adatti ad ospitare conferenze e/o convegni ed è nel suo stile elegante, semplice e accogliente.
  • la SALA RIUNIONI “GIOVANNI MERLINI”: destinata a seminari, corsi e incontri di piccoli gruppi, direzione spirituale, ascolto e accompagnamento umano.
  • la TERRAZZA PANORAMICA: che permette di ammirare la bellezza della Creazione e della natura e di lodare il Creatore. I diversi colori dell’azzurro si incontrano con il verde della pineta. In fondo, a sinistra, lo sguardo va verso la Cattedrale e a destra verso il Monastero di Santa Maria di Colonna, conosciuto anche come il Santuario del Crocifisso.

PALAZZINA “TERESA BENEDETTA DELLA CROCE” (EDITH STEIN): in questi ambienti per anni si sono educate generazioni di fanciulli che frequentavano la scuola dell’infanzia e la scuola primaria. Oggi si elaborano progetti di evangelizzazione, di cultura e di missionarietà.

All’interno della palazzina Teresa Benedetta della Croce si trovano:

  • la SALA “GASPARE DEL BUFALO”: luogo di incontro e laboratorio di progettualità per la nuova evangelizzazione.
  • la SALA “FRANCESCO SAVERIO”: luogo di incontro e laboratorio di progettualità missionaria.
  • la SALA “SERAFINA CINQUE”: sede del Centro di Aiuto alla Vita “Serafina Cinque”, che ha come obiettivo la promozione della vita e l’accompagnamento alla genitorialità.

All’esterno della Cittadella si trova la PINETA, che si offre come luogo di “benessere” per la persona, di meditazione e di preghiera. Percorrendo i suoi viali, si può rivivere la VIA SANGUINIS: Ogni vita vale il Sangue di Cristo, resa viva ed attuale dagli scritti di uomini e donne della cultura contemporanea e dei santi, che sulle orme di Cristo hanno donato la vita per promuovere i valori della pace, della giustizia, della legalità e della solidarietà. In fondo alla pineta, è posta un’effige della Beata Maria Vergine Assunta in Cielo, prima denominazione dell’Istituto, sorto nel post concilio, il 18 ottobre 1967.

La Struttura

Updated on 2023-06-15T14:01:39+00:00, by admin.

Cittadella Sanguis Christi Trani

E' disponibile il Progamma 2023